Abbiamo appena lanciato la campagna Kickstarter per un libro a cui teniamo moltissimo:
Mohamed Keita è nato in Costa d’Avorio nel 1993. A 14 anni ha dovuto lasciare il suo Paese nel pieno della guerra civile e iniziare, da solo, un lunghissimo viaggio attraverso la Guinea, il Mali, l’Algeria, il Sahara, la Libia e Malta per arrivare infine in Italia nel marzo del 2010, a 17 anni, alla Stazione Termini di Roma, luogo dove vivrà in solitudine e povertà per alcune settimane.

A Roma, grazie alla frequentazione del centro diurno per minori Civico Zero, ha scoperto e sviluppato un’innata vocazione come fotografo, iniziando così a raccontare la realtà che lo circondava. La sua prima serie di fotografie ha ritratto infatti il luogo in cui inizialmente ha abitato per tre mesi: la stazione Termini, con i suoi frequentatori, i giacigli di fortuna fatti di scatolame e larghe buste di plastica piene di panni. Ha iniziato così un lungo percorso che lo ha portato a esporre al FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, al Centro Pecci e in molti altri posti.

Da allora Mohamed come fotografo ha girato moltissimo l’Italia e l’Europa, è andato in Polonia, è tornato a Malta, in Kenya ed anche nel Mali dove ha aperto a Bamako, nel quartiere di Kanadjiguila, KENE | Spazio un laboratorio di fotografia per i ragazzi di strada, portando con se attrezzatura e creando corsi e fornire così gli strumenti per raccontare anzitutto se stessi e il loro mondo.

Dal suo arrivo a Roma nel 2010 ad oggi, Mohamed ha soprattutto creato un legame fortissimo con la città, che ha percorso a piedi in lungo e in largo; dai quartieri più periferici, ai luoghi preferiti dai turisti. Dieci anni di fotografie di Roma e delle anime che percorrono le sue strade, ogni giorno battute per decine di chilometri da Mohamed alla ricerca di nuove visioni, persone, luci, posti e atmosfere.
Siamo entusiasti di avere la possibilità, grazie al vostro sostegno e contributo, di poter condividere con voi la sua visione unica della così detta civiltà occidentale, di Roma e dei suoi cittadini, nel primo libro di Mohamed Keita come autore.

Il libro: Mohamed Keita, ROMA 10-20
- Copertina cartonata rivestita con tela grezza e foto incastonata
- Formato 21×25 cm
- 40 fotografie a colori
- 80 pagine
- Stampato su carta Fedrigoni 150 gr, risguardi Burano Nero
- Testi di Marco Delogu, Mohamed Keita
Potete sostenere il progetto a questo link della pagina Kickstarter






